I VIDEO DI AELLE
I video
DJ Kamo, DJ e produttore genovese ci racconta del suo ultimo EP intitolato “One More Shot”, degli anni ’90 a Genova, della scena rap genovese di oggi e di quanto Aelle lo abbia formato nella sua scoperta dell’Hip Hop. T
DJ e produttore ci racconta la sua carriera attraverso gli artisti che lo hanno influenzato e con cui ha lavorato in oltre 30 anni di carriera. Special guest Dafa che ci parla del suo nuovo album “1974” e DJ Double S.
Lui è Don Diegoh. Classe ’84, crotonese trapiantato prima a Roma e poi a Milano. Il suo ultimo album, uscito per Macro Beats / Artist First si chiama “Addio, a domani.” ed è il suo disco della maturità. È il suo sesto Album ufficiale, è fuori da Febbraio 2022 e segna il suo ritorno da solista dopo i due ultimi fortunati lavori Latte & Sangue (con Ice One) e Disordinata Armonia (con Macro Marco). Per il primo episodio della serie dove raccontiamo Aelle attraverso gli MC, abbiamo scelto e commentato con lui 3 numeri della rivista facendoci raccontare i suoi inizi da freestyler, aneddoti e curiosità sul disco e sul suo percorso artistico, il suo rapporto con Macro Marco e Macro Beats, la sua visione della musica e… tanto altro.
Un riassunto in breve, raccontato da Sid (il fondatore), della storia del primo media che ha parlato di musica rap e cultura Hip Hop in Italia, Aelle Magazine, fondato nel 1991.
Darsi da Fare S1 • E9 Ensi si definisce un “giovane veterano”, niente di più vero, nonostante abbia solo 33 anni è nel mondo del rap italiano dalla fine dei ’90. Partendo da lì non si è mai fermato diventando uno dei freestyler migliori d’Italia e pubblicando cinque album oltre a tantissime collaborazioni con i migliori rapper italiani. In questo episodio racconta il suo percorso e di come sia rimasto sempre fedele a se stesso mantenendo una direzione precisa che non lo hai mai cambiato.
In occasione della pubblicazione dell’EP Self Control, NoWordz si racconta. Dalla sua nascita in Inghilterra da madre svizzera e padre inglese, al suo trasferimento in Ticino e la mancanza della figura paterna passando per il suo amore per il rap e la scrittura trovando un proprio stile subito riconoscibile.
Darsi da Fare S1 • E6 Esa / El Presidente / Captain Futuro / OTR / Gente Guasta • Con gli OTR Esa è stato tra i primi ad arrivare al grande pubblico con un rap italiano fresco che prendeva molto dalla scuola americana di gruppi come i De La Soul e A Tribe Called Quest. Con gli anni ha proseguito la sua strada rivolgendo la sua attenzione ai basilari dell’Hip Hop, cultura che ha sempre cercato di proteggere e divulgare, con il progetto di Gente Guasta e poi negli anni organizzando battle tra rapper e portando avanti anche la sua passione per la creazione di beat usando il “classico” campionatore attraverso l’alias Captain Futuro. Dopo la decisione di ritirarsi dall’attività di rapper (fortunatamente poi ritirata) ha coltivato maggiormente la sua vena di artista visuale portando avanti la creazione di dipinti organizzando anche diverse mostre.
Darsi da Fare S2 • E1/1 • Nell’ambito degli incontri organizzati da Kaso alla Biblioteca Civica di Varese, Bassi Maestro ha raccontato il suo percorso nel mondo del rap fino ad arrivare ai giorni nostri dove, scontento della situazione attuale, ha deciso di dedicarsi agli altri generi musicali che lo hanno sempre appassionato pubblicando il disco “North of Loreto”. Il video è diviso in tre parti.
LE COPERTINE (SOLO QUELLE!) DEL MESE
GLI ULTIMI ARTICOLI (RI)PUBBLICATI
BENVENUTI
Prima di tutto, per chiarezza: Questo sito è un mio “side-project” che faccio nei ritagli di tempo, non c’è una redazione, né l’intenzione di ricostituirla, nessuno della precedente redazione è coinvolto e di mezzo non ci sono né soldi, né obiettivi ambiziosi tipo costruire un nuovo polo dell’informazione sul rap italiano! Se siete stati sulla rivista e per qualsiasi ragione non volete che il vostro articolo sia (ri)pubblicato, scrivete alla nostra email. Io non ho più i contatti di tantissimi quindi mi sono reso conto che non riesco, anche per un motivo logistico, chiedere prima, al massimo se l’articolo è già pubblicato, poi lo rimuovo. Sid
Qui trovi, pubblicati a cadenza “quando ho un po’ di tempo”, gli articoli dell’archivio storico di Aelle che è stata la prima rivista e primo media in generale e a parlare di rap e cultura Hip Hop in Italia. Lo scopo è quello di far rivivere piccole perle che possano aiutare a far capire da dove viene il rap e l’Hip Hop che c’è ora e dare anche un minimo contributo a mostrare le radici, sia per l’Italia che per gli Stati Uniti dove tutto è nato.
Se vuoi, puoi iscriverti alla newsletter per rimanere aggiornato/a ogni volta che verranno pubblicati “nuovi” contenuti e video, in cambio potrai scaricare i primi, mitici, sei numeri di Aelle in PDF. E se già non lo fai seguici anche su Facebook, Instagram, YouTube e Spotify dove c’è una nostra playlist con un po’ di buon rap recente americano e italiano selezionato da me.
Questo sito su smartphone e tablet diventa anche una web app, ciò vuol dire una navigazione ottimizzata per mobile e molto più veloce, se non lo hai ancora fatto scarica l’app, puoi usare anche il pulsante sotto (se leggi da mobile). Infine vorrei ringraziarti di essere venuto/a su queste pagine e di interessarti a qualcosa che arriva da così lontano, lo apprezzo molto, spero che tu possa (ri)scoprire personaggi e argomenti che possano ispirarti e aiutarti a capire meglio da dove arrivano le cose che tanto ti appassionano.
Un abbraccio, Sid.
RAP ITALIANO
COR VELENO > IN STUDIO
Quando Vez parlò con Primo e Grandi del loro nuovo disco “Rock ‘n Roll” che però non viene rivelato nell’intervista.
Gente Guasta > Cambio sede ma non cambio fede…
Intervista di Vez ai suoi soci con gli OTR, Esa e Polare, ovvero Gente Guasta.
DJ ENZO
La storia inizia sulla strada, dove DJ Enzo è cresciuto, figlio di immigrati, lui come tanti, con la schiena sul cemento, per imparare a fare un mulino, con le dita qualche volta sporche di vernice, con il cuore alla musica.
SOTTOTONO > I DUE GAGGI DELL’AREA
L’intervista ai Sottotono in occasione dell’uscita del loro terzo disco “Sotto lo stesso effetto”.
Cossang
Nell’estate del 2000 una mezza pagina per i Cossang il duo napoletano all’epoca sconosciuto.
Uomini di mare ( Fabri Fibra + Lato ) > Composizioni astratte
Gli Uomini Di Mare appartengono a loro stessi, Fabbri Fibra e Lato non assomigliano a nessuno, italiano o americano che sia.
Sacre Scuole > in missione
Ancora giovanissimi, Guè, Jake la Furia dei Club Dogo e Dargen in un’intervista del 2000 prima del successo.
Fare l’mc è una cosa seria (parte 1) Rap italiano anni 90
Barre di ottimi mc italiani dimostrano cosa vuol dire scrivere con stile e contenuto.
LYRICALZ > STORIE DI GENTE SEMPLICE
Quando i Lyricalz e l’Area Cronica erano la nuova scuola.
RAP AMERICANO
RUN DMC
Gli anni 80 dei RUN DMC che hanno rivoluzionato il rap.
Guru > Una cosa sola
Può essere Jazz, Hip Hop, Funk ma rimane un suono che arriva dall’anima e dalla strada.
Cypress Hill > Per vedere, per sentire, per parlare
L’intervista di Aelle ai Cypress HIll del marzo 1999.
EVOLUZIONE, RIVOLUZIONE – LA SOLUZIONE DI COMMON
Common: i suoi occhi sono a mandorla, di colore marrone scuro. La sua espressione è pensierosa ma serena, addirittura placida.
HIP HOP, yes, yes, yʼall, YOU DONʼT STOP… Da Kool Dj Herc a Lord Finesse
Kool DJ Herc. Solo un uomo, nel posto giusto e al momento giusto.
De La Soul > Il numero magico
Intervista ad uno dei gruppi più importanti della storia dell’Hip Hop realizzata da Paola Zukar.
KOOL HERC > ONORA I PADRI
Il padre del writing Phase 2 che intervista Kool Herc, il padre dell’Hip Hop in un articolo del 2000.
MOBB DEEP > La musica uccide veramente?
Havoc e Prodigy (che ci ha lasciato nel 2017, R.I.P.) sono i Mobb Deep, uno dei gruppi più iconici della storia del rap.
Raekwon > È tempo di ricostruire
Quella volta che Paola Zukar ha ispirato Raekwon a terminare il suo album “Immobiliarity” del 1999.